Francesco Giacomo VITERBO

Francesco Giacomo VITERBO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01: DIRITTO PRIVATO.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Segreteria, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8580

Area di competenza:

DIRITTO PRIVATO - IUS 01

Orario di ricevimento

Il servizio di ricevimento si svolge in presenza nell'ufficio del docente o, su richiesta dello studente, da remoto tramite la piattaforma Teams. Il ricevimento si svolge prima o dopo le lezioni del II semestre, ovvero il martedì e mercoledì pomeriggio. Per motivi organizzativi, si consiglia di inviare al docente una mail (francesco.viterbo@unisalento.it) per concordare il giorno e l'orario del ricevimento. 

Il link di collegamento al Team è https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0e18be6c4ca749acb2918c97abdb08f2%40thread.tacv2/conversations?groupId=74335335-92fc-46a1-b6f0-97d4dafa0c0e&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

L'Esonero di Istituzioni di diritto privato relativo all'a.a. 2022-23 per il CdL in Economia e finanza, si terrà mercoledì 22 febbraio dalle ore 12.00 nell'Aula assegnata per gli Appelli del Prof. Viterbo 

 

Recapiti aggiuntivi

Ufficio: Pal. R 1 (sede della Facoltà di Giurisprudenza) al secondo piano

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Dal 28.12.2011 sono Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare IUS/01  “DIRITTO PRIVATO” (Macrosettore: 12/A) presso l’Università del Salento. Dal 29.12.2014 sono Professore Associato confermato per il settore scientifico-disciplinare IUS/01  “DIRITTO PRIVATO” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento. 

Dal 8.11.2018 sono abilitato per le funzioni di professore di I fascia nel settore 12/A1 – Diritto privato

Dal 2018 sono Team Member del progetto PSEFS - Personalized Solution in European Family and Succession Law, finanziato dalla Commissione Europea nell’àmbito del programma Justice (JUST-JCOO-AG-2017)

Da maggio 2020 sono componente della Commissione di studio "Diritto di famiglia" istituita dalla Società Italiana degli Studiosi del Dritto Civile (SISDiC).

Da maggio 2020 sono Delegato del Rettore alla privacy nell'Università del Salento.

Da febbraio 2019 sono componente del Presidio della Qualità di Ateneo dell’Università del Salento in rappresentanza dell’Area CUN 12 (nominato con D.R. n. 162 del 25.02.2019)

Dal 2016 al 2019 sono stato componente per l’area economico-giuridica del Comitato Direttivo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti di Ricerca e il Fund Raising presso l’Università del Salento (delibera del S.A. n. 76 del 17.05.16)

Designato dal MIUR revisore nell’ambito del processo di peer reviewing di Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (Bando PRIN 2015) e revisore per la valutazione di pubblicazioni conferite dalle Istituzioni nell’ambito della VQR 2011-2014

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto dei beni privati, pubblici e comuni. Tradizione e innovazione nei modelli di appartenenza e fruizione”, XXX ciclo, istituito presso l’Università del Salento

Da gennaio 2018 sono Coordinatore dell’Unità di ricerca su  “Diritto ed economia per lo sviluppo del territorio (Law and Economy to local growth)” presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università del Salento

Componente del Comitato scientifico delle riviste “Rassegna di diritto civile”, “Diritto del mercato assicurativo e finanziario”, “Il Foro Napoletano” e del Comitato di referaggio (Board of Referees) della rivista “The Italian Law Journal”, edite dalla Edizioni Scientifiche Italiane (ESI)

Relatore a numerosi convegni scientifici locali, nazionali e internazionali

Componente della Commissione dell’esame di Avvocato presso la Corte di Appello di Lecce negli anni 2011-2012 e 2017-2018

Membro della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (SISDiC)

Avvocato civilista, iscritto dall’anno 2012 nell’Elenco speciale aggiunto presso l’Ordine degli Avvocati di Bari

Dall’anno accademico 2013/2014 svolgo incarichi di insegnamento di “Diritto civile”, SSD IUS/01, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università del Salento

Ho svolto incarichi di insegnamento  presso il Corso di Dottorato in Derecho nell’Università di Valladolid (anno accademico 2016/2017, su “La tutela del consumatore nei contratti bancari e finanziari”), presso la Facultad de Derecho della Universidad CEU San Pablo de Madrid, España (anno accademico 2014/2015 oggetto del programma di insegnamento: “La propriedad horizontal desde la práctica italiana. Casos y cuestiones”),  e presso la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales della Universidad de Valladolid, España (anno accademico 2012/2013, oggetto del programma di insegnamento: “Tutela del ahorrador”).

Negli anni accademici 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010 ho svolto attività di docenza a contratto in qualità di titolare del Corso di Diritto del mercato finanziario presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cassino

Negli anni accademici 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011 ho svolto attività di docenza a contratto nell’àmbito della seguente Area disciplinare: IUS/01 – Diritto civile, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino

Da gennaio 2009 a maggio 2011 in qualità di vincitore di Borsa di studio biennale per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato nell’àmbito della seguente Area disciplinare: IUS/01 – Diritto civile, ho svolto con profitto le relative attività presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno

Dall’anno 2004 all’anno 2008 ho partecipato al Corso di Dottorato di ricerca in “I problemi civilistici della persona”, XIX ciclo, presso l’Università degli Studi del Sannio di Benevento. Nominato Dottore di ricerca in data 10.03.2008 con il seguente giudizio: ottimo.

I principali ambiti della mia attività di studio e ricerca includono temi e questioni inerenti l'autonomia contrattuale e negoziale nella disciplina italiana ed europea, in particolare sotto il profilo della circolazione dei 'nuovi beni' e dei limiti derivanti dalla tutela dei diritti della personalità; la protezione dei contraenti deboli (consumatori, risparmiatori, piccole e medie imprese) nei rapporti con i professionisti e le imprese (intermediari del credito, della finanza e del rischio assicurativo); i servizi di investimento e, in generale, i contratti e la regolamentazione dei mercati finanziari; la tutela della privacy e la protezione dei dati personali negli ambienti online e offline; il diritto di famiglia; la proprietà pubblica e privata, con particolare riguardo al condominio e alle varie forme di comproprietà; il credito cooperativo e le nuove forme di finanziamento alla PMI; il legal drafting; il diritto regionale.

Sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche tra le quali si segnalano in particolare: le monografie Il controllo di abusività delle clausole nei contratti bancari con i consumatori, ESI, Napoli, 2018 (pp. 256) e Protezione dei dati personali e autonomia negoziale, ESI, Napoli, 2008 (pp. 336); i saggi Claim for maintenance after divorce: legal uncertainty regarding the determination of the applicable law, in J. Kramberger Škerl, L. Ruggeri e F.G. Viterbo e (a cura di), Case studies and best practices analysis to enhance EU Family and Succession Law. Working Paper, Camerino, 2019 (pp. 171-184); The ‘user-centric’ and ‘tailor-made’ approach of the General Data Protection Regulation (GDPR) through the implementation of the principles it lays down, in The Italian Law Journal (2-2019), in corso di stampa; Mutamento dell’identità sessuale e di genere e ricadute nella sfera privata e familiare della persona, in F.G. Viterbo e F. Dell’Anna Misurale (a cura di), Nuove sfide del diritto di famiglia. Il ruolo dell’interprete, in Quaderni di «Diritto delle successioni e della famiglia», Napoli, 2018 (pp. 23-73); Il Gruppo Bancario Cooperativo ed il contratto di coesione: flessibilità del modello e margini di esercizio dell’autonomia, in Rivista di diritto dell’impresa, 2-2017 (pp. 431-450); L’an e il quantum dell’assegno di divorzio: una valutazione da effettuare in concreto, in Diritto delle successioni e della famiglia, 3-2017 (pp. 935-957); La rinunzia del comproprietario al suo diritto, in Rivista di diritto civile, 2-2016 (pp. 387-417); Freedom of contract and the commercial value of personal data, in Contratto e impresa/ Europa, 2-2016 (pp. 593-622); The Flow of Personal Data on the Internet: the Italian and European Google cases, in The Italian Law Journal (2-2015), pp. 327-363; Bisogni primari della persona e disciplina condominiale dopo la l. n. 220 del 2012, in Rassegna di diritto civile, 4, 2014 (pp. 1260-1280); La videosorveglianza a tutela della proprietà privata: riflessioni sulla disciplina applicabile (Nota a Cass., 9 agosto 2012, n. 14346), in Giurisprudenza italiana, f. 7, 2013; Servizi di investimento su base personalizzata e tutela del risparmiatore, in Le Corti salernitane, 2013 (pp. 240-281); voce Consulenza in materia di investimenti (servizio ed attività di), in Digesto delle discipline privatistiche, Sezione Commerciale Aggiornamento 2012, UTET (pp. 201-225).

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II MODULO B

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2022/2023

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2018/2019

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2024 al 23/05/2025)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II MODULO A (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2024 al 23/05/2025)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II MODULO A
DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno

Fonti del diritto e interpretazione. Uso turistico dei beni. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Elementi essenziali, formazione e tipologie principali di contratti del mercato turistico. Responsabilità civile e illecito. 

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato mediante la disamina delle connesse problematiche applicative nell’àmbito dei rapporti giuridici concernenti il settore turistico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato del turismo con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: particolare attenzione sarà rivolta all'uso corretto del linguaggio giuridico quale indispensabile premessa per l'acquisizione da parte degli studenti e la successiva valutazione delle abilità comunicative raggiunte e della capacità di apprendimento della materia. Le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privato del turismo, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, nonché simulazioni con gli studenti di casi concreti e strategie per il problem solving.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Fonti del diritto. Strutture ricettive. Proprietà pubblica e privata. Uso turistico dei beni. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Le “prenotazioni”. Contratti di ospitalità. Responsabilità dell’albergatore. Contratti di ristorazione. Locazioni turistiche. Noleggio. Contratto di ormeggio. Multiproprietà. Contratti di turismo organizzato. Trasporti. Responsabilità civile e illecito.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

- R. SANTAGATA, Diritto del turismo, UTET, ultima edizione (2021): Parte Prima capitoli I, III (par. da 4 a 10), V (par. da 1 a 3), VI e tutta la Parte Seconda con esclusione dei capitoli XVI, XVII e XIX; ovvero pp. da 3 a 26; da 62 a 81; da 109 a 113; da 145 a 386; da 407 a 426.

L’indice dell’ultima edizione è consultabile nei materiali didattici.

oppure in alternativa

- V. FRANCESCHELLI e F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, ultima edizione.

 

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in particolare del c.d. codice del turismo (d.lg. 23 maggio 2011, n. 79), in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2024.

Il “Codice civile con Leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO (IUS/01)
FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Nessuno

Nozioni introduttive e fonti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica. Ordinamento dei rapporti in Internet e nei mercati online: soggetti e situazioni giuridiche; autonomia negoziale; singoli contratti; responsabilità civile.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) unitamente al decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101; e della Direttiva UE 2019/770 unitamente al decreto legislativo 4 novembre 2021, n. 173 sui contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i problemi giuridici del mercato unico digitale o connessi all’uso delle nuove tecnologie informatiche e digitali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica, con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea, e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Lezioni frontali online, analisi normative e casi concreti. Discussione con gli studenti orientata alla illustrazione delle metodologie e strategie di problem solving.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di consultare le fonti normative e di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Parte generale: Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazioni soggettive e rapporti giuridici. Metodo giuridico e interpretazione. Applicazione del diritto nello spazio e nel tempo Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni esistenziali. Situazioni reali e di credito. Autonomia negoziale. Contratto e suoi elementi essenziali. Responsabilità civile e illecito.

Parte speciale: L'identità digitale e la profilazione dell'utente. I diritti della personalità in Rete. La tutela della riservatezza. Il diritto all'oblio. Nuovi beni digitali. I Domain names.Le monete virtuali. Big Data e Internet of things. L'Intelligenza artificiale. Il contratto di accesso a Internet. I contratti di Cloud computing. I contratti di vendita di pacchetti turistici online. Social Networks e rapporti contrattuali. Lo scambio dei dati personali dell'utente. La fornitura di servizi informatici e l’informatizzazione delle imprese. La responsabilità civile in Rete.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso.

Parte generale: P. Perlingieri (a cura di), Istituzioni di diritto civile, 2018, Edizioni Scientifiche italiane, Parte prima, paragrafi da 10 a 17, da 27 a 57; Parte seconda, paragrafi da 1 a 13; Parte terza, paragrafi da 1 a 22, da 42 a 49; Parte quarta, paragrafi da 1 a 28; Parte quinta, paragrafi da 1 a 7, da 18 a 21.

Parte speciale: R. Bocchini (a cura di), Manuale di diritto privato dell’informatica, 2023, Edizioni Scientifiche italiane, Parte seconda, Capitoli I, II, III, IV; Parte terza, Capitoli I, III, V, VII e VIII; Parte quarta, Capitoli I, II (A, B) e III; Parte quinta, Capitoli I, II, III, IV, V e XI; Parte sesta, Capitolo I.

Le indicazioni sulle parti ricomprese nel programma da studiare sono tratte dai sommari dei testi consigliati, disponibili in versione pdf nel sito internet dell’Editore e anche in allegato alla pagina web del docente nella sezione “Materiali didattici”.

 

Letture consigliate:

F.G. Viterbo, The ‘User-Centric’ and ‘Tailor-Made’ Approach of the GDPR Through the Principles It Lays down, in The Italian Law Journal (2-2019), pp.631-672.

F.G. Viterbo, The Flow of Personal Data on the Internet: the Italian and European Google cases, in The Italian Law Journal (2-2015), pp. 327-363.

 

 

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del “Codice civile e leggi complementari” in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2024.

Il “Codice civile e leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del consumo” ecc.) che è di ausilio allo studio dei Manuali.

Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persona fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. La frequenza delle lezioni è facoltativa ai fini dell’esame.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i profili di carattere patrimoniale e finanziario.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privati, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Lezioni frontali, analisi normative e casi concreti. Simulazioni con gli studenti e strategie per il problem solving.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persona fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito: a) struttura e caratteri dell’obbligazione; b) le vicende delle obbligazioni; c) specie tipiche di obbligazioni. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale: a) premessa; b) profilo strutturale; c) elementi essenziali; d) profilo dinamico; e) formazione dei contratti; f) patologia nella fase genetica; g) efficacia; h) esecuzione. Contratti relativi al godimento e alla utilizzazione di beni. Contratti di garanzia e finanziamento. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione.

 Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ultima edizione (2022), Edizioni Scientifiche italiane [ Parte prima, lettere B, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; Parte quarta, lettere A, tutta con esclusione delle sottolettere h) e l); C, solo sottolettere c) e g); D, solo sottolettera a); E ]

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2022. La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato nella sezione “Materiali didattici” e nel sito web dell'editore (Edizioni scientifiche italiane).

 

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2024.

Il “Codice civile con Leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi complementari (o collegate)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II MODULO B

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 24/05/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II MODULO B (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II MODULO B

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 24/05/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso presuppone il possesso delle nozioni impartite al primo anno nell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato 1, che è propedeutico

Il corso si compone di due moduli, ciascuno da 6 cfu, e si conclude con un esame unico, che attribuisce 12 cfu. Il primo modulo, svolto dal prof. Vincenzo Farina, si tiene nel primo semestre e verte sul contratto in generale, sui singoli contratti (solo vendita, locazione, appalto, mutuo, mandato, comodato, deposito, transazione, donazioni). Il secondo modulo, svolto dal prof. Francesco Viterbo e, in codocenza per 10 ore, dal prof. Stefano Polidori, si tiene nel secondo semestre e verte su: diritto di famiglia; responsabilità per fatto illecito; successioni per causa di morte; pubblicità e trascrizione.

a)  Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia completa le conoscenze istituzionali del diritto privato e prepara il futuro giurista alla comprensione delle norme e alla loro collocazione nei contesti applicativi di riferimento.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: il futuro giurista apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le vicende dei soggetti privati.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire nozioni e metodo per applicarle, formando allo studente un grado di maturità che consenta di affrontare senza problemi il prosieguo del percorso accademico

Il corso si articola in prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno però essere accompagnate (ed intervallate) da seminari dedicati, con l’ausilio di specialisti della materia, e da esercitazioni interattive, svolte con il diretto coinvolgimento dei ragazzi.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.

https://www.scienzegiuridiche.unisalento.it/guida-alla-didattica/esami-commissioni

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica

Modulo A (Prof. Vincenzo Farina): Autonomia negoziale e autonomia contrattuale: il contratto in generale. Singoli contratti (solo vendita, locazione, appalto, mutuo, mandato, comodato, deposito, transazione, donazioni).

Modulo B (Prof. Francesco Viterbo - prof. Stefano Polidori 10 ore di codocenza): . Responsabilità civile e illecito; Rapporti familiari e parentali; Successioni per causa di morte; Pubblicità e trascrizione.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Parti: Quarta, lettere A, C (nella C, solo i contratti indicati in programma, ovverosia vendita, locazione, appalto, mutuo, mandato, comodato, deposito, transazione, donazioni), E. Parte Quinta; Parte Settima; Parte Ottava.

Per la preparazione dell’esame è indispensabile adoperare altresì una edizione aggiornata del Codice civile e leggi complementari: il contenuto degli articoli del codice civile che riguardano gli argomenti dedotti nel corso è parte integrante del programma di esame indipendentemente dal Manuale adoperato. Si consiglia G. Perlingieri e M. Angelone, Codice civile, Edizioni Scientifiche Italiane, 2024.

Per i frequentanti, che avranno seguito ENTRAMBI i moduli con almeno il 70% delle presenze a lezione, potrà essere previsto lo svolgimento di una prova intermedia fra gennaio e febbraio; inoltre essi, fra i singoli contratti, potranno portare solamente il mandato

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II MODULO B
DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno

Fonti del diritto e interpretazione. Uso turistico dei beni. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Elementi essenziali, formazione e tipologie principali di contratti del mercato turistico. Responsabilità civile e illecito. 

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato mediante la disamina delle connesse problematiche applicative nell’àmbito dei rapporti giuridici concernenti il settore turistico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato del turismo con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: particolare attenzione sarà rivolta all'uso corretto del linguaggio giuridico quale indispensabile premessa per l'acquisizione da parte degli studenti e la successiva valutazione delle abilità comunicative raggiunte e della capacità di apprendimento della materia. Le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privato del turismo, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, nonché simulazioni con gli studenti di casi concreti e strategie per il problem solving.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Fonti del diritto. Strutture ricettive. Proprietà pubblica e privata. Uso turistico dei beni. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Le “prenotazioni”. Contratti di ospitalità. Responsabilità dell’albergatore. Contratti di ristorazione. Locazioni turistiche. Noleggio. Contratto di ormeggio. Multiproprietà. Contratti di turismo organizzato. Trasporti. Responsabilità civile e illecito.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

- R. SANTAGATA, Diritto del turismo, UTET, ultima edizione (2021): Parte Prima capitoli I, III (par. da 4 a 10), V (par. da 1 a 3), VI e tutta la Parte Seconda con esclusione dei capitoli XVI, XVII e XIX; ovvero pp. da 3 a 26; da 62 a 81; da 109 a 113; da 145 a 386; da 407 a 426.

L’indice dell’ultima edizione è consultabile nei materiali didattici.

oppure in alternativa

- V. FRANCESCHELLI e F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, ultima edizione.

 

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in particolare del c.d. codice del turismo (d.lg. 23 maggio 2011, n. 79), in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2022.

Il “Codice civile con Leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO (IUS/01)
FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Nessuno

Nozioni introduttive e fonti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica. Ordinamento dei rapporti in Internet e nei mercati online: soggetti e situazioni giuridiche; autonomia negoziale; singoli contratti; responsabilità civile.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) unitamente al decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101; e della Direttiva UE 2019/770 unitamente al decreto legislativo 4 novembre 2021, n. 173 sui contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i problemi giuridici del mercato unico digitale o connessi all’uso delle nuove tecnologie informatiche e digitali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica, con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea, e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Lezioni frontali online, analisi normative e casi concreti. Discussione con gli studenti orientata alla illustrazione delle metodologie e strategie di problem solving.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di consultare le fonti normative e di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Parte generale: Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazioni soggettive e rapporti giuridici. Metodo giuridico e interpretazione. Applicazione del diritto nello spazio e nel tempo Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni esistenziali. Situazioni reali e di credito. Autonomia negoziale. Contratto e suoi elementi essenziali. Responsabilità civile e illecito.

Parte speciale: I Domain names. Privacy e diritti della personalità in Rete. Il contratto di accesso a Internet. La fornitura di servizi informatici e l’informatizzazione delle imprese. Il contratto telematico. I mezzi di pagamento. La tutela del consumatore telematico. Il Cloud computing. I contratti turistici e telematici. La responsabilità civile in Rete.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) unitamente al decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101; e la Direttiva UE 2019/770 unitamente al decreto legislativo 4 novembre 2021, n. 173 sui contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali.

Parte generale: P. Perlingieri (a cura di), Istituzioni di diritto civile, 2018, Edizioni Scientifiche italiane, Parte prima, paragrafi da 10 a 17, da 27 a 57; Parte seconda, paragrafi da 1 a 13; Parte terza, paragrafi da 1 a 22, da 42 a 49; Parte quarta, paragrafi da 1 a 28; Parte quinta, paragrafi da 1 a 7, da 18 a 21.

Parte speciale: D. Valentino (a cura di), Manuale di diritto dell’informatica, 2016, Edizioni Scientifiche italiane, Parte seconda, Capitoli I, II, III; Parte terza, Capitolo VIII; Parte quarta, Capitoli I (A, B, C), II, III, VII e VIII; Parte quinta, Capitolo I.

Le indicazioni sulle parti ricomprese nel programma da studiare sono tratte dai sommari dei testi consigliati, disponibili in versione pdf nel sito internet dell’Editore e anche in allegato alla pagina web del docente nella sezione “Materiali didattici”.

 

Letture consigliate facoltative per gli studenti frequentanti / obbligatorie per gli studenti non frequentanti:

Guida al Diritto, Dossier n. 1-2022, Il sole 24 ore, pp. 8-22.

nonché

F.G. Viterbo, The ‘User-Centric’ and ‘Tailor-Made’ Approach of the GDPR Through the Principles It Lays down, in The Italian Law Journal (2-2019), pp.631-672.

F.G. Viterbo, The Flow of Personal Data on the Internet: the Italian and European Google cases, in The Italian Law Journal (2-2015), pp. 327-363.

oppure

F. Pizzetti, Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Il Regolamento europeo 2016/679, II, Giappichelli, 2016, pp. 1-109.

 

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del “Codice civile e leggi complementari” in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2022.

Il “Codice civile e leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del consumo” ecc.) che è di ausilio allo studio dei Manuali.

Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persona fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. La frequenza delle lezioni è facoltativa ai fini dell’esame.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i profili di carattere patrimoniale e finanziario.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privati, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Lezioni frontali, analisi normative e casi concreti. Simulazioni con gli studenti e strategie per il problem solving.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persona fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito: a) struttura e caratteri dell’obbligazione; b) le vicende delle obbligazioni; c) specie tipiche di obbligazioni. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale: a) premessa; b) profilo strutturale; c) elementi essenziali; d) profilo dinamico; e) formazione dei contratti; f) patologia nella fase genetica; g) efficacia; h) esecuzione. Contratti relativi al godimento e alla utilizzazione di beni. Contratti di garanzia e finanziamento. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione.

 Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ultima edizione (2022), Edizioni Scientifiche italiane [ Parte prima, lettere B, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; Parte quarta, lettere A, tutta con esclusione delle sottolettere h) e l); C, solo sottolettere c) e g); D, solo sottolettera a); E ]

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2022. La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato nella sezione “Materiali didattici” e nel sito web dell'editore (Edizioni scientifiche italiane).

 

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2022.

Il “Codice civile con Leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi complementari (o collegate)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (IUS/01)
DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno

Fonti del diritto e interpretazione. Uso turistico dei beni. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Elementi essenziali, formazione e tipologie principali di contratti del mercato turistico. Responsabilità civile e illecito. 

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato mediante la disamina delle connesse problematiche applicative nell’àmbito dei rapporti giuridici concernenti il settore turistico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato del turismo con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: particolare attenzione sarà rivolta all'uso corretto del linguaggio giuridico quale indispensabile premessa per l'acquisizione da parte degli studenti e la successiva valutazione delle abilità comunicative raggiunte e della capacità di apprendimento della materia. Le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privato del turismo, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Lezioni frontali, analisi normative e di casi concreti. Discussione con gli studenti e strategie per il problem solving. Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, le lezioni si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, gli esami si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Fonti del diritto. Strutture ricettive. Proprietà pubblica e privata. Uso turistico dei beni. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Le “prenotazioni”. Contratti di ospitalità. Responsabilità dell’albergatore. Contratti di ristorazione. Locazioni turistiche. Noleggio. Contratto di ormeggio. Multiproprietà. Contratti di turismo organizzato. Trasporti. Responsabilità civile e illecito.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

- R. SANTAGATA, Diritto del turismo, UTET, ultima edizione (2018): Parte Prima capitoli I, III (par. da 4 a 10), V (par. da 1 a 3), VI e tutta la Parte Seconda con esclusione dei capitoli XVI, XVII e XIX; ovvero pp. da 3 a 26; da 59 a 78; da 105 a 110; da 139 a 368; da 389 a 406.

L’indice dell’ultima edizione è consultabile nei materiali didattici.

oppure in alternativa

- V. FRANCESCHELLI e F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, 2020.

 

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in particolare del c.d. codice del turismo (d.lg. 23 maggio 2011, n. 79), in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021.

Il “Codice civile con Leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO (IUS/01)
FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Nessuno

Nozioni introduttive e fonti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica. Ordinamento dei rapporti in Internet e nei mercati online: soggetti e situazioni giuridiche; autonomia negoziale; singoli contratti; responsabilità civile.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) e del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i problemi giuridici del mercato unico digitale o connessi all’uso delle nuove tecnologie informatiche e digitali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica, con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea, e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Lezioni frontali online, analisi normative e casi concreti. Discussione con gli studenti orientata alla illustrazione delle metodologie e strategie di problem solving. Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, le lezioni si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, gli esami si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di consultare le fonti normative e di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Parte generale: Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazioni soggettive e rapporti giuridici. Metodo giuridico e interpretazione. Applicazione del diritto nello spazio e nel tempo Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni esistenziali. Situazioni reali e di credito. Autonomia negoziale. Contratto e suoi elementi essenziali. Responsabilità civile e illecito.

Parte speciale: I Domain names. Privacy e diritti della personalità in Rete. Il contratto di accesso a Internet. La fornitura di servizi informatici e l’informatizzazione delle imprese. Il contratto telematico. I mezzi di pagamento. La tutela del consumatore telematico. Il Cloud computing. I contratti turistici e telematici. La responsabilità civile in Rete.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) e del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.

Parte generale: P. Perlingieri (a cura di), Istituzioni di diritto civile, 2018, Edizioni Scientifiche italiane, Parte prima, paragrafi da 10 a 17, da 27 a 57; Parte seconda, paragrafi da 1 a 13; Parte terza, paragrafi da 1 a 22, da 42 a 49; Parte quarta, paragrafi da 1 a 28; Parte quinta, paragrafi da 1 a 7, da 18 a 21.

Parte speciale: D. Valentino (a cura di), Manuale di diritto dell’informatica, 2016, Edizioni Scientifiche italiane, Parte seconda, Capitoli I, II, III; Parte terza, Capitolo VIII; Parte quarta, Capitoli I (A, B, C), II, III, VII e VIII; Parte quinta, Capitolo I.

Le indicazioni sulle parti ricomprese nel programma da studiare sono tratte dai sommari dei testi consigliati, disponibili in versione pdf nel sito internet dell’Editore e anche in allegato alla pagina web del docente nella sezione “Materiali didattici”.

 

Letture consigliate facoltative per gli studenti frequentanti / obbligatorie per gli studenti non frequentanti:

F.G. Viterbo, The ‘User-Centric’ and ‘Tailor-Made’ Approach of the GDPR Through the Principles It Lays down, in The Italian Law Journal (2-2019), pp.631-672.

F.G. Viterbo, The Flow of Personal Data on the Internet: the Italian and European Google cases, in The Italian Law Journal (2-2015), pp. 327-363.

oppure

F. Pizzetti, Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Il Regolamento europeo 2016/679, II, Giappichelli, 2016, pp. 1-109.

 

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del “Codice civile e leggi complementari” in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021.

Il “Codice civile e leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del consumo” ecc.) che è di ausilio allo studio dei Manuali.

Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. La frequenza delle lezioni è facoltativa ai fini dell’esame.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i profili di carattere patrimoniale e finanziario.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privati, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Lezioni frontali, analisi normative e casi concreti. Simulazioni con gli studenti e strategie per il problem solving. Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, le lezioni si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, gli esami si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Nozioni introduttive e principi fondamentali. Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito: a) struttura e caratteri dell’obbligazione; b) le vicende delle obbligazioni; c) specie tipiche di obbligazioni. Situazioni di garanzia patrimoniale. Situazioni di garanzia reale. Situazioni personali di garanzia. Prescrizione e decadenza

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte prima, lettere B, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F] N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2021. La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato alla pagina phonebook del docente nella sezione “Materiali didattici” e nel sito web dell'editore (Edizioni scientifiche italiane).

 

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021.

Il “Codice civile con Leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi complementari (o collegate)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I) (IUS/01)
DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno

Fonti del diritto e interpretazione. Uso turistico dei beni. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Elementi essenziali, formazione e tipologie principali di contratti del mercato turistico. Responsabilità civile e illecito. 

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato mediante la disamina delle connesse problematiche applicative nell’àmbito dei rapporti giuridici concernenti il settore turistico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato del turismo con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: particolare attenzione sarà rivolta all'uso corretto del linguaggio giuridico quale indispensabile premessa per l'acquisizione da parte degli studenti e la successiva valutazione delle abilità comunicative raggiunte e della capacità di apprendimento della materia. Le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privato del turismo, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Lezioni frontali, analisi normative e di casi concreti. Discussione con gli studenti e strategie per il problem solving. Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, le lezioni si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, gli esami si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Fonti del diritto. Strutture ricettive. Proprietà pubblica e privata. Uso turistico dei beni. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Le “prenotazioni”. Contratti di ospitalità. Responsabilità dell’albergatore. Contratti di ristorazione. Locazioni turistiche. Noleggio. Contratto di ormeggio. Multiproprietà. Contratti di turismo organizzato. Trasporti. Responsabilità civile e illecito.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

- R. SANTAGATA, Diritto del turismo, UTET, ultima edizione (2018): Parte Prima capitoli I, III (par. da 4 a 10), V (par. da 1 a 3), VI e tutta la Parte Seconda con esclusione dei capitoli XVI, XVII e XIX; ovvero pp. da 3 a 26; da 59 a 78; da 105 a 110; da 139 a 368; da 389 a 406.

L’indice dell’ultima edizione è consultabile nei materiali didattici.

oppure in alternativa

- V. FRANCESCHELLI e F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, 2019.

 

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in particolare del c.d. codice del turismo (d.lg. 23 maggio 2011, n. 79), in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2020.

Il “Codice civile con Leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO (IUS/01)
FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Nessuno

Nozioni introduttive e fonti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica. Ordinamento dei rapporti in Internet e nei mercati online: soggetti e situazioni giuridiche; autonomia negoziale; singoli contratti; responsabilità civile.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) e del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i problemi giuridici del mercato unico digitale o connessi all’uso delle nuove tecnologie informatiche e digitali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica, con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea, e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Lezioni frontali online, analisi normative e casi concreti. Discussione con gli studenti orientata alla illustrazione delle metodologie e strategie di problem solving. Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, le lezioni si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, gli esami si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di consultare le fonti normative e di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Parte generale: Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazioni soggettive e rapporti giuridici. Metodo giuridico e interpretazione. Applicazione del diritto nello spazio e nel tempo Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni esistenziali. Situazioni reali e di credito. Autonomia negoziale. Contratto e suoi elementi essenziali. Responsabilità civile e illecito.

Parte speciale: I Domain names. Privacy e diritti della personalità in Rete. Il contratto di accesso a Internet. La fornitura di servizi informatici e l’informatizzazione delle imprese. Il contratto telematico. I mezzi di pagamento. La tutela del consumatore telematico. Il Cloud computing. I contratti turistici e telematici. La responsabilità civile in Rete.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) e del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.

Parte generale: P. Perlingieri (a cura di), Istituzioni di diritto civile, 2018, Edizioni Scientifiche italiane, Parte prima, paragrafi da 10 a 17, da 27 a 57; Parte seconda, paragrafi da 1 a 13; Parte terza, paragrafi da 1 a 22, da 42 a 49; Parte quarta, paragrafi da 1 a 28; Parte quinta, paragrafi da 1 a 7, da 18 a 21.

Parte speciale: D. Valentino (a cura di), Manuale di diritto dell’informatica, 2016, Edizioni Scientifiche italiane, Parte seconda, Capitoli I, II, III; Parte terza, Capitolo VIII; Parte quarta, Capitoli I (A, B, C), II, III, VII e VIII; Parte quinta, Capitolo I.

Le indicazioni sulle parti ricomprese nel programma da studiare sono tratte dai sommari dei testi consigliati, disponibili in versione pdf nel sito internet dell’Editore e anche in allegato alla pagina web del docente nella sezione “Materiali didattici”.

 

Letture consigliate facoltative per gli studenti frequentanti / obbligatorie per gli studenti non frequentanti:

F.G. Viterbo, The ‘User-Centric’ and ‘Tailor-Made’ Approach of the GDPR Through the Principles It Lays down, in The Italian Law Journal (2-2019), pp.631-672.

F.G. Viterbo, The Flow of Personal Data on the Internet: the Italian and European Google cases, in The Italian Law Journal (2-2015), pp. 327-363.

oppure

F. Pizzetti, Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Il Regolamento europeo 2016/679, II, Giappichelli, 2016, pp. 1-109.

 

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del “Codice civile e leggi complementari” in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2020.

Il “Codice civile e leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del consumo” ecc.) che è di ausilio allo studio dei Manuali.

Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. La frequenza delle lezioni è facoltativa ai fini dell’esame.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i profili di carattere patrimoniale e finanziario.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privati, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Lezioni frontali, analisi normative e casi concreti. Simulazioni con gli studenti e strategie per il problem solving. Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, le lezioni si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, gli esami si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Nozioni introduttive e principi fondamentali. Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito: a) struttura e caratteri dell’obbligazione; b) le vicende delle obbligazioni; c) specie tipiche di obbligazioni. Situazioni di garanzia patrimoniale. Situazioni di garanzia reale. Situazioni personali di garanzia. Prescrizione e decadenza

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte prima, lettere B, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F] (N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2018. La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato alla pagina phonebook del docente nella sezione “Materiali didattici”).

 

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2020.

Il “Codice civile con Leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi complementari (o collegate)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I) (IUS/01)
DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno

Fonti del diritto e interpretazione. Soggetti. Uso turistico dei beni. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Le “prenotazioni”. Contratti di ospitalità. Contratti di ristorazione. Locazioni turistiche. Multiproprietà. Contratti del turismo organizzato. Trasporti. Responsabilità civile e illecito. Tutela dei diritti del turista.

 

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

Obiettivi formativi:

Il Corso si propone di illustrare il significato e la disciplina dei principali istituti del diritto privato mediante la disamina delle connesse problematiche applicative nell’àmbito dei rapporti giuridici concernenti il settore turistico. L’attività formativa, in particolare, è rivolta alla conoscenza e all’analisi del sistema delle fonti, dei soggetti (persone fisiche e giuridiche) che operano nel turismo; dei beni con destinazione turistico-ricettiva e turistico-ricreativa; delle obbligazioni e delle principali fattispecie contrattuali inerenti il settore del turismo, anche con riferimento ai relativi regimi di responsabilità ed ai controlli di lealtà delle pratiche commerciali, di contenuto dei regolamenti contrattuali e di trasparenza delle contrattazioni. 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia completa le conoscenze istituzionali del diritto privato e prepara il futuro professionista alla comprensione delle norme e alla loro collocazione nei contesti applicativi di riferimento.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed altri eventi formativi.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, lo studente può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le vicende dei soggetti privati.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire nozioni e metodo per applicarle, formando allo studente un grado di maturità che consenta di affrontare senza problemi il prosieguo del percorso accademico.

Lezioni frontali, analisi normative e di casi concreti. Discussione con gli studenti e strategie per il problem solving.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Fonti del diritto. Imprese turistiche. Agriturismi. Professioni turistiche. Proprietà pubblica e privata. Uso turistico dei beni. Turismo culturale. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Le “prenotazioni”. Contratti di ospitalità. Responsabilità dell’albergatore. Contratti di ristorazione. Locazioni turistiche. Noleggio. Contratto di ormeggio. Multiproprietà. Contratti di turismo organizzato. Trasporti. Responsabilità civile e illecito. Tutela dei diritti del turista.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio della Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

- R. SANTAGATA, Diritto del turismo, UTET, ultima edizione (2018): Parte Prima capitoli I, III, IV, V (par. da 1 a 12), VI e tutta la Parte Seconda con esclusione dei capitoli XVI e XVII; ovvero  pp. da 3 a 26; da 45 a 133; da 139 a 368; da 389 a 416.

L’indice dell’ultima edizione è consultabile nei materiali didattici.

oppure in alternativa

- C. ALVISI, Il diritto del turismo nell’ordine giuridico del mercato, Giappichelli, 2015.

- V. FRANCESCHELLI e F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, 2017.

 

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in particolare del c.d. codice del turismo (d.lg. 23 maggio 2011, n. 79), in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE Codice civile con Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2020.

Il “Codice civile e leggi collegate” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO (IUS/01)
FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Nessuno

Nozioni introduttive e fonti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica. Ordinamento dei rapporti in Internet e nei mercati online: soggetti e situazioni giuridiche; autonomia negoziale; singoli contratti; responsabilità civile.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) e del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di esaminare i problemi giuridici connessi con le nuove tecnologie informatiche e digitali analizzando le implicazioni connesse al loro sviluppo ed alla loro applicazione pratica attraverso un tipo di approccio che assegna particolare rilevanza all’interpretazione delle fonti normative e ai metodi di individuazione della disciplina concretamente applicabile. Tale approccio è orientato all’apprendimento delle nozioni fondamentali del diritto privato mediante l’analisi dei rapporti giuridici in Internet e nei mercati online, nella consapevolezza del loro stretto legame con i valori fondamentali dell’ordinamento giuridico, considerato nella sua unitarietà.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia completa le conoscenze istituzionali del diritto privato e delle nuove tecnologie e prepara il futuro professionista alla comprensione delle norme interne ed europee e alla loro collocazione nei contesti applicativi di riferimento.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed altri eventi formativi.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, lo studente può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le vicende dei soggetti privati.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire nozioni e metodo per applicarle, formando allo studente un grado di maturità che consenta di affrontare senza problemi il prosieguo del percorso accademico

 

Lezioni frontali online, analisi normative e casi concreti. Discussione con gli studenti orientata alla illustrazione delle metodologie e strategie di problem solving. Per tutto il tempo in cui sono attive le misure di contenimento del virus Covid-19, le lezioni si svolgono in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di consultare le fonti normative e di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Parte generale: Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazioni soggettive e rapporti giuridici. Metodo giuridico e interpretazione. Applicazione del diritto nello spazio e nel tempo Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni esistenziali. Situazioni reali e di credito. Autonomia negoziale. Contratto e suoi elementi essenziali. Responsabilità civile e illecito.

Parte speciale: I Domain names. Privacy e diritti della personalità in Rete. Il contratto di accesso a Internet. La fornitura di servizi informatici e l’informatizzazione delle imprese. Il contratto telematico. I mezzi di pagamento. La tutela del consumatore telematico. Il Cloud computing. I contratti turistici e telematici. La responsabilità civile in Rete.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) e del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.

Parte generale: P. Perlingieri (a cura di), Istituzioni di diritto civile, 2018, Edizioni Scientifiche italiane, Parte prima, paragrafi da 10 a 17, da 27 a 57; Parte seconda, paragrafi da 1 a 13; Parte terza, paragrafi da 1 a 22, da 42 a 49; Parte quarta, paragrafi da 1 a 28; Parte quinta, paragrafi da 1 a 7, da 18 a 21.

Parte speciale: D. Valentino (a cura di), Manuale di diritto dell’informatica, 2016, Edizioni Scientifiche italiane, Parte seconda, Capitoli I, II, III; Parte terza, Capitolo VIII; Parte quarta, Capitoli I (A, B, C), II, III, VII e VIII; Parte quinta, Capitolo I.

Le indicazioni sulle parti ricomprese nel programma da studiare sono tratte dai sommari dei testi consigliati, disponibili in versione pdf nel sito internet dell’Editore e anche in allegato alla pagina phonebook del docente nella sezione “Materiali didattici”.

 

Letture consigliate facoltative per gli studenti frequentanti / obbligatorie per gli studenti non frequentanti:

F. Pizzetti, Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Il Regolamento europeo 2016/679, II, Giappichelli, 2016, pp. 1-109.

F.G. Viterbo, Freedom of contract and the commercial value of personal data, in Contratto e impresa/ Europa, 2-2016, pp. 593-622.

F.G. Viterbo, The Flow of Personal Data on the Internet: the Italian and European Google cases, in The Italian Law Journal (2-2015), pp. 327-363.

 

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del “Codice civile e leggi complementari” in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE Codice civile con Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2020.
, oppure

- A. DI MAJO, Codice civile con la Costituzione, i Trattati UE e le principali leggi complementari, Giuffrè, Milano, ultima edizione.

Il “Codice civile e leggi collegate” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del consumo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale.

Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno.

Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persona fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso.

L' insegnamento di Istituzioni di diritto privato (Moduli I e II) è articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo, svolto dal prof. Francesco Giacomo Viterbo, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel secondo semestre. L'esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.

Obiettivi formativi:

Il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norne  che disciplinano  le fonti del diritto, le persone fisiche, le persone giuridiche, le situazioni reali di godimento e le situazioni possessorie, le situazioni di credito e di debito e di garanzia, la prescrizione e decadenza.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

a) Conoscenze e comprensione: Lo studio della materia completa le conoscenze istituzionali del diritto privato e prepara il futuro professionista alla comprensione delle norme e alla loro collocazione nei contesti applicativi di riferimento.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed altri eventi formativi.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, lo studente può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le vicende dei soggetti privati.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire nozioni e metodo per applicarle, formando allo studente un grado di maturità che consenta di affrontare senza problemi il prosieguo del percorso accademico

Lezioni frontali, analisi normative e casi concreti. Discussione in aula con gli studenti orientata alla illustrazione delle strategie per il problem solving.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di consultare le fonti normative e di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

L'insegnamento  delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno: il primo, svolto dal prof. Francesco Giacomo Viterbo, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel secondo semestre. L'esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.

Agli studenti che avranno frequentato le lezioni del Modulo I sarà data la possibilità di anticipare la parte dell'esame relativa al predetto Modulo I nell'ambito di due esoneri che saranno fissati nel periodo gennaio-febbraio 2020. I dettagli relativi agli esoneri saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso.

Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito: a) struttura e caratteri dell’obbligazione; b) le vicende delle obbligazioni; c) specie tipiche di obbligazioni. Situazioni di garanzia patrimoniale. Situazioni di garanzia reale. Situazioni personali di garanzia. Prescrizione e decadenza

 

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F]

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2018. La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato alla pagina phonebook del docente nella sezione “Materiali didattici”.

 

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI - M. ANGELONE Codice civile con Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2020.

Il “Codice civile e leggi collegate” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno

Fonti del diritto e interpretazione. Soggetti. Uso turistico dei beni. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Le “prenotazioni”. Contratti di ospitalità. Contratti di ristorazione. Locazioni turistiche. Multiproprietà. Contratti del turismo organizzato. Trasporti. Responsabilità civile e illecito. Tutela dei diritti del turista.

 

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

Il Corso si propone di illustrare il significato e la disciplina dei principali istituti del diritto privato mediante la disamina delle connesse problematiche applicative nell’àmbito dei rapporti giuridici concernenti il settore turistico. L’attività formativa, in particolare, è rivolta alla conoscenza e all’analisi del sistema delle fonti, dei soggetti (persone fisiche e giuridiche) che operano nel turismo; dei beni con destinazione turistico-ricettiva e turistico-ricreativa; delle obbligazioni e delle principali fattispecie contrattuali inerenti il settore del turismo, anche con riferimento ai relativi regimi di responsabilità ed ai controlli di lealtà delle pratiche commerciali, di contenuto dei regolamenti contrattuali e di trasparenza delle contrattazioni. Obiettivo principale del Corso è favorire l'acquisizione di un metodo per la comprensione e l'analisi delle questioni giuridiche finalizzata all'individuazione dei criteri interpretativi mediante i quali le singole discipline trovano applicazione nei casi concreti. Particolare attenzione sarà rivolta all'uso corretto del linguaggio giuridico quale indispensabile premessa per l'acquisizione da parte degli studenti e la successiva valutazione delle abilità comunicative raggiunte e della capacità di apprendimento della materia.

Lezioni frontali

Esame orale. L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in particolare del c.d. codice del turismo (d.lg. 23 maggio 2011, n. 79), in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- P. PERLINGIERI – B. TROISI Codice civile e leggi collegate, Esi, Napoli, ultima edizione.

Il “Codice civile e leggi collegate” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

Fonti del diritto. Imprese turistiche. Agriturismi. Professioni turistiche. Proprietà pubblica e privata. Uso turistico dei beni. Turismo culturale. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Le “prenotazioni”. Contratti di ospitalità. Responsabilità dell’albergatore. Contratti di ristorazione. Locazioni turistiche. Noleggio. Contratto di ormeggio. Multiproprietà. Contratti di turismo organizzato. Trasporti. Responsabilità civile e illecito. Tutela dei diritti del turista.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

- R. SANTAGATA, Diritto del turismo, UTET, ultima edizione (2018): Parte Prima capitoli I, III, IV, V (par. da 1 a 12), VI e tutta la Parte Seconda con esclusione dei capitoli XVI e XVII; ovvero  pp. da 3 a 26; da 45 a 133; da 139 a 368; da 389 a 416.

L’indice dell’ultima edizione è consultabile nei materiali didattici della pagina Phonebook del docente.

oppure in alternativa

- C. ALVISI, Il diritto del turismo nell’ordine giuridico del mercato, Giappichelli, 2015.

- V. FRANCESCHELLI e F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, 2017.

Per gli studenti non frequentanti è obbligatorio lo studio di:

Capitolo XVI, I contratti del turismo organizzato, in  V. FRANCESCHELLI e F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, 2017, pp. 350-375.

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO (IUS/01)
FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Nessuno

Nozioni introduttive e fonti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica. Ordinamento dei rapporti in Internet e nei mercati online: soggetti e situazioni giuridiche; autonomia negoziale; singoli contratti; responsabilità civile.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) e del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.

L’insegnamento si propone di esaminare i problemi giuridici connessi con le nuove tecnologie informatiche e digitali analizzando le implicazioni connesse al loro sviluppo ed alla loro applicazione pratica attraverso un tipo di approccio che assegna particolare rilevanza all’interpretazione delle fonti normative e ai metodi di individuazione della disciplina concretamente applicabile. Tale approccio è orientato all’apprendimento delle nozioni fondamentali del diritto privato mediante l’analisi dei rapporti giuridici in Internet e nei mercati online, nella consapevolezza del loro stretto legame con i valori fondamentali dell’ordinamento giuridico, considerato nella sua unitarietà. Particolare attenzione sarà rivolta all'uso corretto del linguaggio giuridico quale indispensabile premessa per l'acquisizione da parte degli studenti e la successiva valutazione delle abilità comunicative raggiunte e della capacità di apprendimento della materia.

Lezioni frontali

Esame orale. L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Le indicazioni sulle parti ricomprese nel programma da studiare sono tratte dai sommari dei testi consigliati, disponibili in versione pdf nel sito internet dell’Editore e anche in allegato alla pagina phonebook del docente nella sezione “Materiali didattici”.

Letture consigliate:

F.G. Viterbo, Freedom of contract and the commercial value of personal data, in Contratto e impresa/ Europa, 2-2016, pp. 593-622.

F.G. Viterbo, The Flow of Personal Data on the Internet: the Italian and European Google cases, in The Italian Law Journal (2-2015), pp. 327-363.

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del “Codice civile e leggi complementari” in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

Ad esempio:

- P. PERLINGIERI – B. TROISI, Codice civile e leggi collegate, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, ultima edizione,   oppure

- A. DI MAJO, Codice civile con la Costituzione, i Trattati UE e le principali leggi complementari, Giuffrè, Milano, ultima edizione.

Il “Codice civile e leggi collegate” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale.

Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

Parte generale: Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazioni soggettive e rapporti giuridici. Metodo giuridico e interpretazione. Applicazione del diritto nello spazio e nel tempo Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni esistenziali. Situazioni reali e di credito. Autonomia negoziale. Contratto e suoi elementi essenziali. Responsabilità civile e illecito.

Parte speciale: Il contratto di accesso a Internet. I Domain names. Privacy e diritti della personalità in Rete. La fornitura di servizi informatici e l’informatizzazione delle imprese. Il contratto telematico. I mezzi di pagamento. La tutela del consumatore telematico. Nuovi beni e mondi digitali. Il Cloud computing. La responsabilità civile in Rete.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) e del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.

Parte generale: P. Perlingieri (a cura di), Istituzioni di diritto civile, 2018, Edizioni Scientifiche italiane, Parte prima, paragrafi da 10 a 17, da 27 a 57; Parte seconda, paragrafi da 1 a 13; Parte terza, paragrafi da 1 a 22, da 42 a 49; Parte quarta, paragrafi da 1 a 28; Parte quinta, paragrafi da 1 a 7, da 18 a 21.

Parte speciale: D. Valentino (a cura di), Manuale di diritto dell’informatica, 2016, Edizioni Scientifiche italiane, Parte seconda, Capitoli I, II, III; Parte terza, Capitolo VIII; Parte quarta, Capitoli I (A, B, C), II, III, VI e VII; Parte quinta, Capitolo I.

Letture consigliate facoltative per gli studenti frequentanti / obbligatorie per gli studenti non frequentanti:

F. Pizzetti, Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Il Regolamento europeo 2016/679, II, Giappichelli, 2016, pp. 1-109.

F.G. Viterbo, Freedom of contract and the commercial value of personal data, in Contratto e impresa/ Europa, 2-2016, pp. 593-622.

F.G. Viterbo, The Flow of Personal Data on the Internet: the Italian and European Google cases, in The Italian Law Journal (2-2015), pp. 327-363.

FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. La frequenza delle lezioni è facoltativa ai fini dell’esame; è necessaria ai fini dell’ammissione ai due esoneri previsti nel periodo gennaio-febbraio 2019.

L’insegnamento è finalizzato all’apprendimento delle nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i profili di carattere patrimoniale e finanziario, alla consultazione delle fonti del diritto e all’analisi dei metodi di interpretazione ed applicazione delle discipline

Lezioni frontali

Esame orale. L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Il “Codice civile e leggi collegate” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale.

Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

Nozioni introduttive e principi fondamentali. Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito: a) struttura e caratteri dell’obbligazione; b) le vicende delle obbligazioni; c) specie tipiche di obbligazioni. Situazioni di garanzia patrimoniale. Situazioni di garanzia reale. Situazioni personali di garanzia. Prescrizione e decadenza

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. La frequenza delle lezioni è facoltativa ai fini dell’esame; è necessaria ai fini dell’ammissione ai due esoneri previsti nel periodo gennaio-febbraio 2019.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte prima, lettere B, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F] (N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2014. La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato alla pagina phonebook del docente nella sezione “Materiali didattici”).

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del “Codice civile e leggi complementari” in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- P. PERLINGIERI – B. TROISI Codice civile e leggi collegate, Esi, Napoli, ultima edizione.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I) (IUS/01)
DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno

Fonti del diritto e interpretazione. Soggetti. Uso turistico dei beni. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Le “prenotazioni”. Contratti di ospitalità. Contratti di ristorazione. Locazioni turistiche. Multiproprietà. Contratti del turismo organizzato. Trasporti. Responsabilità civile e illecito. Tutela dei diritti del turista.

 

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

Il Corso si propone di illustrare il significato e la disciplina dei principali istituti del diritto privato mediante la disamina delle connesse problematiche applicative nell’àmbito dei rapporti giuridici concernenti il settore turistico. L’attività formativa, in particolare, è rivolta alla conoscenza e all’analisi del sistema delle fonti, dei soggetti (persone fisiche e giuridiche) che operano nel turismo; dei beni con destinazione turistico-ricettiva e turistico-ricreativa; delle obbligazioni e delle principali fattispecie contrattuali inerenti il settore del turismo, anche con riferimento ai relativi regimi di responsabilità ed ai controlli di lealtà delle pratiche commerciali, di contenuto dei regolamenti contrattuali e di trasparenza delle contrattazioni. Obiettivo principale del Corso è favorire l'acquisizione di un metodo per la comprensione e l'analisi delle questioni giuridiche finalizzata all'individuazione dei criteri interpretativi mediante i quali le singole discipline trovano applicazione nei casi concreti. Particolare attenzione sarà rivolta all'uso corretto del linguaggio giuridico quale indispensabile premessa per l'acquisizione da parte degli studenti e la successiva valutazione delle abilità comunicative raggiunte e della capacità di apprendimento della materia.

Lezioni frontali

Esame orale. L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in particolare del c.d. codice del turismo (d.lg. 23 maggio 2011, n. 79), in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- P. PERLINGIERI – B. TROISI Codice civile e leggi collegate, Esi, Napoli, ultima edizione.

Il “Codice civile e leggi collegate” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

Fonti del diritto. Imprese turistiche. Agriturismi. Professioni turistiche. Proprietà pubblica e privata. Uso turistico dei beni. Turismo culturale. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Le “prenotazioni”. Contratti di ospitalità. Responsabilità dell’albergatore. Contratti di ristorazione. Locazioni turistiche. Noleggio. Contratto di ormeggio. Multiproprietà. Contratti di turismo organizzato. Trasporti. Responsabilità civile e illecito. Tutela dei diritti del turista.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Direttiva 2015/2302/UE  e del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62.

- R. SANTAGATA, Diritto del turismo, UTET, ultima edizione (2018): Parte Prima capitoli I, III, IV, V (par. da 1 a 12), VI e tutta la Parte Seconda con esclusione dei capitoli XVI e XVII; ovvero  pp. da 3 a 26; da 45 a 133; da 139 a 368; da 389 a 416.

L’indice dell’ultima edizione è consultabile nei materiali didattici della pagina Phonebook del docente.

oppure in alternativa

- C. ALVISI, Il diritto del turismo nell’ordine giuridico del mercato, Giappichelli, 2015.

- V. FRANCESCHELLI e F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, 2017.

Per gli studenti non frequentanti è obbligatorio lo studio di:

Capitolo XVI, I contratti del turismo organizzato, in  V. FRANCESCHELLI e F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, 2017, pp. 350-375.

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. La frequenza delle lezioni è facoltativa ai fini dell’esame; è necessaria ai fini dell’ammissione ai due esoneri previsti nel periodo gennaio-febbraio 2019.

L’insegnamento è finalizzato all’apprendimento delle nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i profili di carattere patrimoniale e finanziario, alla consultazione delle fonti del diritto e all’analisi dei metodi di interpretazione ed applicazione delle discipline

Lezioni frontali

Esame orale. L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Il “Codice civile e leggi collegate” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale.

Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

Nozioni introduttive e principi fondamentali. Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito: a) struttura e caratteri dell’obbligazione; b) le vicende delle obbligazioni; c) specie tipiche di obbligazioni. Situazioni di garanzia patrimoniale. Situazioni di garanzia reale. Situazioni personali di garanzia. Prescrizione e decadenza

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. La frequenza delle lezioni è facoltativa ai fini dell’esame; è necessaria ai fini dell’ammissione ai due esoneri previsti nel periodo gennaio-febbraio 2019.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte prima, lettere B, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F] (N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2014. La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato alla pagina phonebook del docente nella sezione “Materiali didattici”).

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del “Codice civile e leggi complementari” in edizione aggiornata.

Ad esempio:

- P. PERLINGIERI – B. TROISI Codice civile e leggi collegate, Esi, Napoli, ultima edizione.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I) (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II) (IUS/01)
DIRITTO PRIVATO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO PRIVATO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I) (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II) (IUS/01)
DIRITTO PRIVATO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO PRIVATO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)

Pubblicazioni

1. 

F.G. Viterbo, Variabilità e relatività dei rapporti condominiali. Proprietà, persone, “gruppo”, Collana: Pubblicazioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino, vol. 182, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021 (pp. 328)

Monografia - ISBN: 978-88-495-4724-5

 

2. 

F.G. Viterbo e R. Garetto, Scelta della legge e del foro in materia di regimi patrimoniali tra coniugi e di effetti patrimoniali delle unioni registrate: rischi connessi, in L. Ruggeri, A. Limantė e N. Pogorelčnik Vogrinc (a cura di), Regolamenti europei sui regimi patrimoniali tra coniugi e sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate, Collana: Quaderni degli Annali della Facoltà Giuridica – nuova serie 4/2021, Camerino, 2021, pp. 339-381

Capitolo di libro - ISBN: 9788867680566 – La versione inglese di questo libro è disponibile su www.intersentia.com La versione slovena è indicata nel n. 3 di questo elenco di pubblicazioni. – Il libro rientra nel Justice Project “E-training on EU Family Property Regimes (EU-FamPro)” No. 101008404-JUST-AG-2020/JUST-JTRA-EJTR-AG-2020 finanziato dall’UE (Justice Programme 2014-2020) ed è liberamente consultabile nel sito web: www.euro-family.eu 

Francesco Giacomo Viterbo è autore dei paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 7 e 8.

 

3. 

F.G. Viterbo - R. Garetto, Izbira prava in pristojnosti za premoženjska razmerja med zakoncema in registriranima partnerjema: povezana tveganja, in L. Ruggeri, A. Limantė, N. Pogorelčnik Vogrinc (ur.), Uredbi EU o premoženjskih razmerjih med zakoncema in registriranima partnerjema, University of Ljubljana Press, Ljubljana, 2021, pp. 167-191

Capitolo di Libro – ISBN: 978-961-7128-18-5

Francesco Giacomo Viterbo è autore dei paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 7 e 8.

 

4. 

F.G. Viterbo y R. Garetto, Elección de Ley Aplicable y Jurisdicción para el Régimen Económico Matrimonial y los Efectos Patrimoniales de las Uniones Registradas: Riesgos Asociados, in Revista Internacional de Doctrina y Jurisprudencia, Vol. 25, Monográfico 2021, pp. 161-184 

Articolo in rivista internazionale - ISSN: 2255-1824   Lingua di origine: spagnolo

Francesco Giacomo Viterbo è autore delle sezioni I., II., III., IV., V., VII. e VIII

 

5.

F.G. Viterbo, Article 1, in L. Ruggeri and R. Garetto (eds.), European Family Property Relations Article by Article Commentary on EU Regulations 1103 and 1104/2016, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021, pp. 8-36

Commentario – ISBN: 978-88-495-4759-7 – Lingua di origine: Inglese

Tutti i contributi del volume sono stati sottoposti a double blind peer review.

Il volume rientra nel Justice Project “E-training on EU Family Property Regimes (EU-FamPro)” No. 101008404-JUST-AG-2020/JUST-JTRA-EJTR-AG-2020 finanziato dall’UE (Justice Programme 2014-2020) ed è liberamente consultabile nel sito web: www.euro-family.eu

 

6.

F.G. Viterbo, Article 2, in L. Ruggeri and R. Garetto (eds.), European Family Property Relations Article by Article Commentary on EU Regulations 1103 and 1104/2016, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021, pp. 37-38

Commentario – ISBN: 978-88-495-4759-7 – Lingua di origine: Inglese

Il volume rientra nel Justice Project “E-training on EU Family Property Regimes (EU-FamPro)” No. 101008404-JUST-AG-2020/JUST-JTRA-EJTR-AG-2020 finanziato dall’UE (Justice Programme 2014-2020) ed è liberamente consultabile nel sito web: www.euro-family.eu

 

7.

F.G. Viterbo, Agreement on the Choice of Non-applicable Law or Law not in Accordance with Article 22(1) of the Twin Regulations: what Consequences for the Couple’s Property Regime?, in L. Ruggeri and G. Carapezza Figlia (eds.), The Future of European Family and Succession Law, in Actualidad Jurídica Iberoamericana Nº 15, agosto 2021, pp. 292-307

Articolo in rivista internazionale di fascia A - ISSN: 2386-4567

Special Issue - The collective volume is the result of a multi-year research program matured in the context of the following European Projects: PSEFS Personalized Solution in European Family and Succession Law n. 800821-JUST-AG-2017/JUST-JCOO- AG-2017 and EU-FamPro E-training on EU Family Property regimes n. 101008404-JUSTAG-2020 /JUST-JTRA-EJTR-AG-2020, co-funded by the European Union’s Justice Programme (2014-2020)

 

8.

F.G. Viterbo, Le clausole vessatorie, in E. Capobianco (a cura di), Contratti bancari, Wolters Kluwer, Milano, 2021, pp. 359-464

Capitolo di Libro - ISBN: 9788859822288

 

9.

F.G. Viterbo, Delibere e contratti per l’installazione di ripetitori negli edifici condominiali: le contraddizioni e le insidie nascoste nella pronuncia delle Sezioni unite [Nota a Cass. Sez. un., 30 aprile 2020 n. 8435], in Rassegna di diritto civile, f. 1, 2021, pp. 312-332

Articolo in rivista italiana di fascia A – ISSN: 0393-182X

 

10.

F.G. Viterbo e R.G. Bianco, Destinazione turistica dei beni e vocazione turistica del territorio: profili civilistici, in Aa.Vv., La differenza e l’ostacolo. Scritti in onore di Raffaele De Giorgi, a cura di L. Nuzzo e S. Tommasi, vol. II, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021, pp. 1215-1252

Capitolo di Libro - ISBN 9788849545814

Francesco Giacomo Viterbo è autore dei paragrafi da 1, 2, 3, 4, 5 e 9.

 

11.

F.G. Viterbo, Art. 118, in S. Bonfatti, Commentario al Testo Unico Bancario, coordinato da G. Falcone, Pacini Editore, 2021, pp. 781-793

Commentario – ISBN: 978-88-3379-253-8

 

12.

F.G. Viterbo, Art. 126, in S. Bonfatti, Commentario al Testo Unico Bancario, coordinato da G. Falcone, Pacini Editore, 2021, pp. 919-922

Commentario – ISBN: 978-88-3379-253-8

 

 13.

     F.G. Viterbo, Presentazione della proposta di legge per la riforma della disciplina dell’assegno di divorzio, in Rassegna di diritto civile, f. 3, 2021, pp. 1215-1217

Articolo di cronache e attualità in rivista italiana di fascia A – ISSN: 0393-182X

 

14.

F.G. Viterbo, La rilevanza della destinazione turistica nella disciplina dei beni: profili civilistici, in Rivista giuridica dell’edilizia, f. 5, 2020, pp. 377-395

Articolo in rivista italiana di fascia A – ISSN: 0485-2435

 

      15.

F.G. Viterbo, Sui poteri dei condomini e sui limiti alle innovazioni per eliminare le barriere architettoniche: quale gerarchia di valori?, in Rassegna di diritto civile, f. 3, 2020, pp. 901-931

Articolo in rivista italiana di fascia A – ISSN: 0393-182X

 

16.

F.G. Viterbo, La destinazione turistica dei beni: vincoli legali e negoziali, in Turismo, Paesaggio e Beni Culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile - XI Riunione scientifica SISTUR - Rende - Cosenza, 24-26 ottobre 2019, in Quaderni della Società Italiana di Scienze del Turismo, Tomo I, Aracne, Roma, 2020, pp. 123-149

Capitolo di Libro - ISBN 978-88-255-3919-6

 

17. 

F.G. Viterbo, paragrafi II.1, II.2, e II.3 del capitolo II “Unioni registrate ed effetti patrimoniali”, in M.J. Cazorla González, M. Giobbi, J. Kramberger Škerl, L. Ruggeri, S. Winkler (a cura di), Regimi patrimoniali delle coppie transnazionali nell’Unione Europea, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, pp. 47-59

Capitolo di Libro - ISBN: 978-88-495-4365-0 – Il volume è stato pubblicato anche nelle seguenti lingue: inglese (vedi pubblicazione n. 19 di questo elenco), spagnolo (vedi pubblicazione n. 20 di questo elenco), sloveno (vedi pubblicazione n. 21 di questo elenco), croato (vedi pubblicazione n. 22 di questo elenco); rientra tra i deliverable del Justice Project “Personalized Solution in European Family and Succession Law (PSEFS)” No. 800821-JUST-AG-2017/JUST-JCOO-AG-2017

 

18. 

F.G. Viterbo, sections II.1, II.2, e II.3 of the Chapter II “Registered partnerships and property consequences”, in M.J. Cazorla González, M. Giobbi, J. Kramberger Škerl, L. Ruggeri, S. Winkler (eds), Property relations of cross border couples in the European Union, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, pp. 46-58

Capitolo di Libro - ISBN: 978-88-495-4366-7 – Il volume è stato pubblicato anche nelle seguenti lingue: italiano (vedi pubblicazione n. 18 di questo elenco), spagnolo (vedi pubblicazione n. 20 di questo elenco), sloveno (vedi pubblicazione n. 21 di questo elenco), croato (vedi pubblicazione n. 22 di questo elenco); rientra tra i deliverable del Justice Project “Personalized Solution in European Family and Succession Law (PSEFS)” No. 800821-JUST-AG-2017/JUST-JCOO-AG-2017

 

19. 

F.G. Viterbo, secciones II.1, II.2, y II.3 del Capítulo II “Uniones registradas y efectos patrimoniales”, in M.J. Cazorla González, M. Giobbi, J. Kramberger Škerl, L. Ruggeri, S. Winkler (eds), Las relaciones de propriedad de las parejas transfronterizas en la Unión Europea, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, pp. 46-59

Capitolo di Libro - ISBN: 978-88-495-4367-4 – Il volume è stato pubblicato anche nelle seguenti lingue: inglese (vedi pubblicazione n. 19 di questo elenco), italiano (vedi pubblicazione n. 18 di questo elenco), sloveno (vedi pubblicazione n. 21 di questo elenco), croato (vedi pubblicazione n. 22 di questo elenco); rientra tra i deliverable del Justice Project “Personalized Solution in European Family and Succession Law (PSEFS)” No. 800821-JUST-AG-2017/JUST-JCOO-AG-2017

 

20. 

F.G. Viterbo, poglavij II.1, II.2, II.3 II.poglavje “Registrirane prtnerske skupnosti in njihove premoženjskopravne posledice”, M.J. Cazorla González, M. Giobbi, J. Kramberger Škerl, L. Ruggeri, S. Winkler (ur.), Premoženjska razmerja čezmejnih parov v Evropski uniji, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, pp. 37-49

Capitolo di Libro - ISBN: 978-88-495-4369-8 – Il volume è stato pubblicato anche nelle seguenti lingue: italiano (vedi pubblicazione n. 18 di questo elenco), inglese (vedi pubblicazione n. 19 di questo elenco), spagnolo (vedi pubblicazione n. 20 di questo elenco), croato (vedi pubblicazione n. 22 di questo elenco); rientra tra i deliverable del Justice Project “Personalized Solution in European Family and Succession Law (PSEFS)” No. 800821-JUST-AG-2017/JUST-JCOO-AG-2017

 

21. 

F.G. Viterbo, odjeljaka II.1, II.2, II.3 Poglavlje II “Registrirana partnerstva  i imovinske posljedice”, M.J. Cazorla González, M. Giobbi, J. Kramberger Škerl, L. Ruggeri, S. Winkler (ur.), Imovinski odnosi prekograničnih parova u Europskoj uniji, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, pp. 39-49

Capitolo di Libro - ISBN: 978-88-495-4368-1 – Il volume è stato pubblicato anche nelle seguenti lingue: italiano (vedi pubblicazione n. 18 di questo elenco), inglese (vedi pubblicazione n. 19 di questo elenco), spagnolo (vedi pubblicazione n. 20 di questo elenco), sloveno (vedi pubblicazione n. 21 di questo elenco); rientra tra i deliverable del Justice Project “Personalized Solution in European Family and Succession Law (PSEFS)” No. 800821-JUST-AG-2017/JUST-JCOO-AG-2017

 

22.

F.G. Viterbo, The ‘User-Centric’ and ‘Tailor-Made’ Approach of the GDPR Through the Principles It Lays down, in The Italian Law Journal, 2-2019, pp.631-672.

Articolo in rivista internazionale di fascia A – ISSN: 2421-2156

 

23. 

F.G. Viterbo, J. Kramberger Škerl, L. Ruggeri (eds), Case studies and best practices analysis to enhance EU Family and Succession Law. Working Paper, Camerino, 2019 (pp. 222)

Curatela del Libro - ISBN: 978-886768-042-9

Il libro rientra tra i deliverable del Justice Project “Personalized Solution in European Family and Succession Law (PSEFS)” No. 800821-JUST-AG-2017/JUST-JCOO-AG-2017

 

24. 

F.G. Viterbo, Claim for maintenance after divorce: legal uncertainty regarding the determination of the applicable law, in J. Kramberger Škerl, L. Ruggeri e F.G. Viterbo (eds), Case studies and best practices analysis to enhance EU Family and Succession Law. Working Paper, Camerino, 2019, pp. 171-184 Capitolo di Libro - ISBN: 978-886768-042-9

Il libro rientra tra i deliverable del Justice Project “Personalized Solution in European Family and Succession Law (PSEFS)” No. 800821-JUST-AG-2017/JUST-JCOO-AG-2017

 

25.

F.G. Viterbo, Il controllo di abusività delle clausole nei contratti bancari con i consumatori, Collana: Pubblicazioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino, vol. 161, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2018 (pp. 256)

Monografia - ISBN: 978-88-495-3626-3

 

26.

F.G. Viterbo e F. Dell’Anna Misurale (a cura di), Nuove sfide del diritto di famiglia. Il ruolo dell’interprete (Atti del Convegno del 7-8 aprile 2017 – Corte d’Appello di lecce), in Quaderni di «Diritto delle successioni e della famiglia», vol. 21, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2018 (pp. 360)

Curatela del Libro - ISBN 978-88-495-3540-2

 

27.

F.G. Viterbo, Mutamento dell’identità sessuale e di genere e ricadute nella sfera privata e familiare della persona, in F.G. Viterbo e F. Dell’Anna Misurale (a cura di), Nuove sfide del diritto di famiglia. Il ruolo dell’interprete (Atti del Convegno del 7-8 aprile 2017 – Corte d’Appello di lecce), in Quaderni di «Diritto delle successioni e della famiglia», vol. 21, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2018, pp. 23-73

Capitolo di Libro - ISBN 978-88-495-3540-2

 

28.

F.G. Viterbo, Sulla legalità costituzionale dei limiti alle innovazioni dirette all’abbattimento delle barriere architettoniche in un edificio condominiale, in Judicium, ed. online, 2018, pp. 1-9

Articolo in rivista - ISSN: 2533-0632

 

29.

F.G. Viterbo, Il Gruppo Bancario Cooperativo ed il contratto di coesione: flessibilità del modello e margini di esercizio dell’autonomia, in Rivista di diritto dell’impresa, 2-2017, pp. 431-450.

Articolo in rivista italiana di fascia A – ISSN: 1593-9502

Il saggio è pubblicato anche in M.C. Cardarelli (a cura di), Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo: la riforma del 2016, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 141-161 (ISBN: 9788892108912)

 

30.

F.G. Viterbo, L’an e il quantum dell’assegno di divorzio: una valutazione da effettuare in concreto, in Diritto delle successioni e della famiglia, 3-2017, pp. 935-957.

Articolo in rivista italiana di fascia A – ISSN: 2421-2407

 

31. 

F.G. Viterbo, La rinunzia del comproprietario al suo diritto, in Rivista di diritto civile (Rivista di fascia A), 2-2016, pp. 387-417.

Articolo in rivista italiana di fascia A – ISSN: 0035-6093

Il saggio è pubblicato anche in F. Macario, A. Addante e D. Costantino (a cura di), Scritti in memoria di Michele Costantino, II, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2019, pp. 1435-1464 (ISBN: 9788849537185)

 

32. 

F.G. Viterbo, Freedom of contract and the commercial value of personal data, in Contratto e impresa/ Europa, 2-2016, pp. 593-622

Articolo in rivista internazionale di fascia A – ISSN: 1127-2872 –

 

33. 

F.G. Viterbo, The Flow of Personal Data on the Internet: the Italian and European Google cases, in The Italian Law Journal, 2-2015, pp. 327-363

Articolo in rivista internazionale – ISSN: 2421-2156

 

34. 

F.G. Viterbo, Bisogni primari della persona e disciplina condominiale dopo la l. n. 220 del 2012, in Rassegna di diritto civile, 4, 2014, pp. 1260-1280.

Articolo in rivista italiana di fascia A – ISSN: 0393-182X

 

35.

M. Costantino, A. De Mauro, V. Colonna, P. Lisi e F.G. Viterbo (a cura di), Destinazioni d’uso e discipline inderogabili nel condominio, Collana: Questioni condominiali, diretta da R. Corona, vol. 3, Milano, A. Giuffrè Editore, 2014

Curatela del libro - ISBN: 9788814189661

 

36.

F.G. Viterbo, Bisogni primari della persona e diritti inviolabili: limiti dell’autonomia individuale e collegiale, in M. Costantino, A. De Mauro, V. Colonna, P. Lisi e F.G. Viterbo (a cura di), Destinazioni d’uso e discipline inderogabili nel condominio, Collana: Questioni condominiali, diretta da R. Corona, vol. 3, Milano, A. Giuffrè Editore, 2014, pp. 147-193

Capitolo di Libro - ISBN: 9788814189661

 

37.

F.G. Viterbo, Uso della videosorveglianza nelle parti comuni dell’edificio condominiale: presupposti di liceità prima e dopo la l. n. 220 del 2012 [Nota a Trib. Trani, 28 maggio 2013, ord.], in GiustiziaCivile.com, 2014, pp. 1-8

Articolo in rivista italiana - ISSN: 2284-3779

 

38.

F.G. Viterbo, Servizi di investimento su base personalizzata e tutela del risparmiatore, in Le Corti salernitane, 2013, pp. 240-281

Articolo in rivista – ISSN: 1824-5005

 

39.

F.G. Viterbo, La videosorveglianza a tutela della proprietà privata: riflessioni sulla disciplina applicabile [Nota a Cass., 9 agosto 2012, n. 14346], in Giurisprudenza italiana, f. 7, 2013, pp. 1536-1543

Articolo in rivista italiana di fascia A – ISSN: 1125-3029

 

40.

F.G. Viterbo, Commento: Sub Art. 1122 ter cod. civ., in A. Jannarelli, F. Macario (a cura di), Della proprietà, in Commentario del Codice civile diretto da E. Gabrielli, Milanofiori Assago: UTET Giuridica, 2013, pp. 240-266

Commentario - ISBN: 9788859806769

 

41.

F.G. Viterbo, voce Consulenza in materia di investimenti (servizio ed attività di), in Digesto delle discipline privatistiche, Sezione Commerciale Aggiornamento 2012, UTET Giuridica, pp. 201-225

Voce enciclopedica – ISBN: 9788859808428

 

42.

F.G. Viterbo, Teorie e regole sulle tecniche normative. Profili evolutivi del legal drafting in Italia. Dal codice civile ai testi unici e ai codici di settore, in P. Perlingieri (a cura di), Sulle tecniche di redazione normativa nel sistema democratico, in Annali della Facoltà di Economia di Benevento (Pubblicazioni della Facoltà di Economia e del Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali Università degli Studi del Sannio – Benevento), 15, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp. 49-99

Capitolo di Libro - ISBN: 9788849519525

 

43.

F.G. Viterbo, voce Intimité (Droit à l’ –), in Dictionnaire de la globalisation, sous la direction de André-Jean Arnaud, Lgdj: Lextenso Éditions, Paris, 2010, pp. 294-297

Voce enciclopedica - ISBN: 9782275033631 – Lingua di origine: francese

Coautore: D. Doneda. Francesco Giacomo Viterbo è autore della versione francese riveduta, ampliata e aggiornata che sostituisce il testo del coautore D. Doneda, pubblicato nella precedente edizione: Dicionário da Globalização. Direito. Ciência Política, Lumen Juris edit., Rio de Janeiro, 2006.

 

44.

F.G. Viterbo, Commento: Sub Art. 828, in G. Perlingieri (a cura di), Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Libro III: Della Proprietà, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp. 122-134

Commentario - ISBN: 9788849516111

 

45.

F.G. Viterbo, Commento: Sub Art. 829, in G. Perlingieri (a cura di), Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Libro III: Della Proprietà, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp. 134-142

Commentario - ISBN: 9788849516111

 

46.

F.G. Viterbo, Commento: Sub Art. 830, in G. Perlingieri (a cura di), Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Libro III: Della Proprietà, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp. 142-146

Commentario - ISBN: 9788849516111

 

47.

F.G. Viterbo, Commento: Sub Art. 831, in G. Perlingieri (a cura di), Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Libro III: Della Proprietà, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp. 146 -151

Commentario - ISBN: 9788849516111

 

48. 

F.G. Viterbo, Protezione dei dati personali e autonomia negoziale, Collana: Pubblicazioni della Facoltà di Economia e del Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali Università degli Studi del Sannio - Benevento Sezione giuridico-sociale, vol. 56, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008 (pp. 336)

Monografia - ISBN: 978-88-495-1718-7

 

49. 

F.G. Viterbo, Protezione dei dati personali e autonomia privata: profili di interferenza e di reciproca funzionalizzazione, Napoli, ESI, 2008 (pp. 240)

Monografia - ISBN: 9788849516197

 

50.

F.G. Viterbo, I rapporti comunitari e internazionali delle Regioni. Analisi dei modelli di partecipazione ai processi decisionali interni e sopranazionali, in P. Perlingieri (a cura di), Temi e problemi di diritto regionale, in Annali della Facoltà di Economia di Benevento (Pubblicazioni della Facoltà di Economia e del Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali Università degli Studi del Sannio – Benevento), vol. n. 14, Napoli, ESI, 2008, pp. 297-351

Capitolo di Libro - ISBN: 9788849517071

 

51. 

F.G. Viterbo, La tutela del contraente debole, in F. Casucci (a cura di), Il diritto privato dell’Unione europea. Temi e questioni (Collana: Pubblicazioni della Facoltà di Economia e del Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali Università degli Studi del Sannio – Benevento. Quaderni del Centro Studi di diritto comunitario, 8), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007, pp. 217-262

Capitolo di Libro – ISBN: 9788849514131

Scarica pubblicazioni

Risorse correlate

Documenti